11 luglio 2025

Acquisto di autogru semoventi e mezzi da sollevamento: cosa serve davvero a livello documentale

cantiere

Se stai pensando di acquistare un’autogru semovente o un mezzo da sollevamento, è fondamentale conoscere le pratiche documentali necessarie per essere in regola fin dal primo utilizzo. In questo articolo, HLI Rent ti spiega passo dopo passo quali documenti servono, quali verifiche sono obbligatorie e quali sono le differenze tra i vari tipi di targhe.


Classificazione del mezzo: macchina operatrice o veicolo stradale?

Il primo passaggio è determinare che tipo di mezzo stai acquistando. Le autogru possono essere:

  • Macchine operatrici (MO): gru semoventi per uso in cantiere o in ambienti industriali, identificate con targa gialla.
  • Veicoli stradali: gru installate su autocarri, idonee alla circolazione su strada pubblica, dotate di targa bianca.


La classificazione influenza tutti gli adempimenti successivi: immatricolazione, assicurazione, limiti di utilizzo e revisione.


Documenti necessari per acquistare in regola

Che si tratti di un mezzo nuovo o usato, è fondamentale richiedere tutta la documentazione tecnica e amministrativa. Ecco un riepilogo:


In caso di mezzo nuovo:

  • Certificato di conformità CE
  • Manuale d’uso e manutenzione
  • Scheda tecnica della macchina
  • Fattura di acquisto
  • (Se circolante) Certificato di omologazione


In caso di mezzo usato:

  • Atto di vendita (con firma autenticata)
  • Libretto di circolazione (se immatricolato)
  • Certificato di proprietà
  • Registro delle verifiche INAIL
  • Cronologia degli interventi di manutenzione


Immatricolazione e obblighi stradali

Se il mezzo è una macchina operatrice:

  • Va immatricolato presso la Motorizzazione Civile
  • Ottiene targa gialla
  • Non è richiesta l’iscrizione al PRA
  • Può circolare su strada solo con autorizzazione temporanea


Se il mezzo è un veicolo stradale:

  • Si iscrive al PRA
  • Riceve targa bianca e libretto di circolazione
  • È soggetto a revisione periodica, bollo e RCA obbligatoria
  • Richiede una patente adeguata (C o CE)

Denuncia all’INAIL: messa in servizio obbligatoria

Tutti i mezzi di sollevamento con portata superiore ai 200 kg devono essere registrati presso l’INAIL:

  • Entro 30 giorni dalla messa in funzione
  • Tramite presentazione del modulo di denuncia
  • Allegando i dati tecnici e le caratteristiche del mezzo
  • Richiedendo la prima verifica periodica obbligatoria

Solo dopo questa verifica la gru può essere utilizzata regolarmente.


Altri adempimenti importanti

  • Assicurazione: obbligatoria per i mezzi con targa bianca, fortemente consigliata anche per quelli con targa gialla
  • Registro manutenzioni: va aggiornato costantemente
  • Verifiche periodiche: annuali o biennali, a seconda del tipo di attrezzatura
  • Controlli ASL o enti locali: se richiesti nel tuo territorio


Affidati a chi conosce la normativa

HLI Rent non si occupa solo di noleggio: supportiamo anche aziende e professionisti nella scelta del mezzo giusto e nella gestione documentale. Grazie alla nostra esperienza nel settore sollevamento, sappiamo come semplificare le pratiche e garantirti mezzi a norma, pronti all’uso.

Se stai valutando l’acquisto di un’autogru o hai bisogno di noleggiare un mezzo per un periodo limitato, contattaci. Ti aiutiamo a trovare la soluzione migliore, senza complicazioni burocratiche.

gru
Autore: Simone Ravalico 11 luglio 2025
Noleggio gru: una soluzione flessibile e conveniente per edilizia, industria e logistica. Solleva carichi in modo efficiente senza costi d'acquisto.
abilitazioni gru
11 luglio 2025
Norme sull’uso delle autogru in Italia: scopri come sicurezza, gestione attenta e formazione sono fondamentali nei settori edilizia, industria e logistica.
ALTRI POST