9 ottobre 2025

I nuovi arrivi in casa HLI: potenza e innovazione al servizio delle imprese

cantiere

HLI consolida la propria leadership nei settori del sollevamento e della movimentazione industriale attraverso un importante investimento in macchinari di ultima generazione, progettati per rispondere con precisione, sicurezza ed efficienza alle esigenze più complesse. L’introduzione di questi nuovi mezzi di movimentazione industriale permette all’azienda di offrire ai propri clienti soluzioni sempre più moderne e performanti, capaci di operare anche negli ambienti più ristretti e articolati, riducendo i tempi di lavoro e aumentando la produttività.

Protagoniste di questa nuova fase sono le gru Pick & Carry Valla V46 R e Valla V100 RX, due modelli che uniscono compattezza strutturale e potenza operativa. La Valla V46 R è una gru semovente elettrica con capacità di sollevamento fino a 4,6 tonnellate, ideale per lavorare in ambienti interni come officine, impianti produttivi o capannoni con passaggi ridotti. Compatta e facilmente manovrabile, garantisce movimenti fluidi e precisi anche in spazi angusti. La Valla V100 RX, invece, rappresenta la versione più potente, con una portata massima di 10 tonnellate. Anch’essa progettata per ambienti indoor, può operare con radiocomando e traslare in sicurezza sotto carico, offrendo un’elevata stabilità e una risposta rapida in contesti operativi complessi.

Tra le novità più tecnologiche entrate a far parte del parco mezzi di movimentazione industriale HLI ci sono le mini-gru Jekko, ideali per sollevamenti specializzati in spazi molto contenuti. La Jekko SPX532.2 colpisce per la sua eccezionale compattezza: con una larghezza di appena 77 centimetri è in grado di attraversare una porta standard, ma nonostante le dimensioni ridotte può sollevare fino a 3,2 tonnellate. È dotata di una ventosa a sei patte per la movimentazione di carichi delicati come vetro e pannelli, fino a 600 kg, e può essere equipaggiata con jib per raggiungere un’altezza operativa di 17,3 metri. Il controllo remoto permette all’operatore di gestire le operazioni con estrema precisione e in totale sicurezza.

La Jekko MPK10.2 è un’altra soluzione altamente compatta, pensata per lavorare con materiali fragili e pesi variabili. È equipaggiata con un manipolatore a dieci patte, in grado di sollevare vetri fino a 990 kg. Anche questo modello può essere allestito con jib, arrivando a un’altezza di lavoro di 5,2 metri, e grazie alla sua struttura compatta può essere manovrata con timone o radiocomando. È ideale per lavori di dettaglio, operazioni di precisione e interventi in contesti urbani o industriali dove lo spazio è un vincolo operativo.


Camion gru Cormach e BG Lift: potenza e versatilità

A completare la nuova flotta troviamo la BG Lift T250, una gru su camion estremamente versatile, pensata per coniugare capacità di sollevamento, stabilità e mobilità. Questo modello offre un’altezza operativa di 16,5 metri con jib, e una portata fino a 2.500 kg, rendendolo adatto per applicazioni su strada e in contesti industriali. I sistemi di stabilizzazione automatica e il controllo intuitivo permettono all’operatore di lavorare con la massima sicurezza anche su terreni irregolari o in condizioni di spazio ridotto.

L’arrivo di queste nuove attrezzature rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno di HLI per garantire ai propri clienti soluzioni di sollevamento e movimentazione industriale sempre più evolute, affidabili ed efficienti. Che si tratti di grandi cantieri, strutture urbane, impianti industriali o lavorazioni di precisione, HLI è in grado di offrire mezzi di movimentazione industriale all’altezza delle sfide più complesse, con un’attenzione costante alla sicurezza, alla tecnologia e alla produttività operativa.


Oltre alla gamma di gru elettriche e su camion, HLI amplia la propria flotta con l’introduzione del nuovo Camion Gru Cormach 65000 E6F ASC, un mezzo altamente performante pensato per rispondere alle esigenze dei contesti operativi più complessi e impegnativi. Parliamo di un camion gru da 20 tonnellate, equipaggiato con sei sfili idraulici sul braccio principale e quattro sfili aggiuntivi sul jib, che gli consentono di raggiungere un’altezza operativa massima di 32 metri. Questa configurazione garantisce un’eccellente capacità di sollevamento anche a estensioni significative, assicurando al tempo stesso precisione nei movimenti e grande stabilità, elementi fondamentali nei lavori in quota o in spazi operativi articolati.

La struttura compatta e la straordinaria maneggevolezza rendono il Cormach 65000 E6F ASC ideale per l’impiego in contesti urbani o cantieri con accessi difficili, mentre la tecnologia di controllo avanzata consente di operare con fluidità e sicurezza, ottimizzando tempi e risorse durante ogni fase del lavoro.

Con l’ingresso di questo nuovo mezzo nella flotta, HLI conferma il proprio impegno nel fornire soluzioni di sollevamento moderne, affidabili e ad alte prestazioni. L’obiettivo è garantire ai clienti strumenti capaci di coniugare potenza, precisione e praticità operativa, offrendo un supporto concreto nei settori industriale, logistico e infrastrutturale. Un ulteriore passo avanti nella crescita di HLI come partner di riferimento per le aziende che puntano su efficienza, qualità e sicurezza.

Gru al lavoro
9 ottobre 2025
Come definire il prezzo del noleggio dei macchinari ed essere competitivi: strategie, qualità e servizi per distinguersi sul mercato.
Gru semovente per sollevamento vetri
9 ottobre 2025
Perché scegliere le gru elettriche semoventi con ventosa per vetri fino a 600 kg: più sicurezza, precisione e risparmio nei cantieri moderni.
ALTRI POST